3 Gennaio 2019

Dopo due anni di pubblicazioni aggiungo alla mia narrazione un articolo sul significato del mio blog “FAI LA TUA SCELTA”. Ringrazio tutti gli utenti del web che mi hanno seguito in questa carrellata e coloro che consulteranno ancora il mio sito. Ringrazio soprattutto i clienti GRUEMP che dal 1993 hanno usufruito dei servizi di Formazione, Consulenza e Coaching che abbiamo proposto.

Un arrivederci anche “dal vivo”, Claudio Frasson

Attenzione: nella realtà siamo abituati a buttare via il torsolo!

Se una persona volesse saperne un po’ di più sul messaggio metaforico che ho utilizzato per rappresentarmi dal punto di vista professionale nel mio sito web e nel mondo dei Social, posso spiegare alcune cose.

Il riferimento al noto spezzone video del film “Matrix” è abbastanza evidente. In questo film, per offrire la conoscenza sulla realtà, Morpheus propone a Neo di fare una scelta tra un paio di pillole. E la trasposizione attuale e futura del “mito della caverna” di Platone è ben rappresentato con questa metafora, che permea poi tutta la narrazione di questo capolavoro cinematografico.

Nella mia operazione di “personal branding”, ho cercato di proporre un tipo di conoscenza, su alcuni temi particolari dello sviluppo della qualità personale e aziendale. Qualcosa che non è facilmente assimilabile come si trattasse di una medicina o di una panacea. Con #failatuascelta ho divulgato contenuti molto diversi da ciò che si può ingurgitare, senza che si smuova successivamente una qualche riflessione.

Da qui, la “Mela”. Che devi mordere per nutrirti e gustarla. Con più morsi, tra l’altro, quindi con un certo impegno. Esattamente come accade per i servizi di Formazione – Consulenza – Coaching di cui ho parlato e che metto a disposizione delle persone e delle aziende, con GRUEMP, da oltre 25 anni.

Quindi, se tu, utente del web, scegliessi di mangiare la “Mela blu” (fine della storia), non guarderesti i miei post o non coglieresti l’opportunità di sviluppare le tue potenzialità, come cito in alcuni video. Cosa che invece puoi fare se scegli la “Mela rossa”. Tra l’altro, una mela blu trasmette una percezione molto innaturale e poco accattivante e sappiamo quanto, nella nostra cultura, associamo ad una mela rossa anche il forte senso di curiosità per la conoscenza.

Un altro significato che ho cercato di trasmettere è quello di una mela “rossa” in mezzo a tante mele “blu”. Significa che l’utente sta usufruendo di un mio spunto, poi a distanza di tempo di un altro ancora e via via così.

Significa quindi che sta seguendo la narrazione che propongo nel mio Blog. Sperando che si appassioni ai temi che porto gratuitamente alla sua attenzione. In mezzo a tanti altri, magari più superficiali e inquinati dalle pubblicità, divulgati nel web.

Ma c’è molto più di questo. Navigando nella “rete”, cercando i significati simbolici che le varie culture o aziende hanno attribuito nei secoli alla mela come oggetto di rappresentazione, scopriamo altri concetti ancora che possono essere correlati a questi. Così, molti altri messaggi, che ho lanciato con alcuni micro-video (se fossi…non sarei), possono essere più evidenti.

Anche il fatto che “la Mela sia un frutto complesso”, coltivato dall’azione tecnica dell’uomo (TEKNÈ), che ha creato migliaia di qualità di mele diverse tra loro, è senz’altro qualcosa che ho voluto porre all’attenzione di chi mi ha seguito.

Infatti, si definisce frutto complesso il frutto che si origina dalla trasformazione non soltanto dell’ovario ma anche di altri organi del fiore, come il ricettacolo o parti del perianzio, quali sepali o petali. Spesso il frutto complesso deriva da un fiore dove il ricettacolo aderisce all’ovario e ciò gli impedisce di diventare caduco. Quindi per usufruirne deve essere raccolto. Oltre alla Mela, dove il vero frutto è il torsolo (la parte che noi mangiamo invece è il ricettacolo, non il frutto vero e proprio), esempi piuttosto noti di altri frutti complessi sono: la Pera, la Fragola, la Pseudobacca e il Siconio, frutto del fico.

Ora, voglio evidenziare, anche attraverso questa corretta informazione, quanto io sia consapevole della diversità che c’è tra informare nel web e formare dal vivo. Possiamo dire sintetizzando molto: Web è rapido / Live è calmo , Web è friabile / Live è intenso, Web è freddo / Live è Caldo, Web è etereo / Live è concreto. Ormai sappiamo quanto il mondo digitale sia una complessa rappresentazione della realtà. Purtroppo e spesse volte, facilmente manipolabile con fuorvianti o gonfiate informazioni, peggio ancora se prodotte dalle cosiddette Fake News. Attenzione: nella realtà siamo abituati a buttare via il torsolo!

Scritto: da Claudio Frasson

Condividi:
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com