9 Luglio 2018
E’ sempre molto interessante consultare il dizionario e leggere il significato che viene dato ad un termine.
Aiuta a comprendere l’importanza di ogni parola. Proviamo a farlo con il termine “relazione”:
- il modo d’essere di una cosa rispetto a un’altra; legame, rapporto intercorrente tra due concetti: relazione di causa ed effetto; mettere in relazione due fatti
- legame, vincolo tra persona e persona, specialmente d’amore, d’affetto, d’amicizia o d’affari: è in ottima relazione con tutti; stringere, troncare una relazione; tra loro non corrono buone relazioni; non vanno molto d’accordo; avere una relazione con qualcuno;
- ciascuna persona con cui si ha una relazione sociale; amicizia, conoscenza: avere molte relazioni; essere privo di relazioni
- resoconto orale o scritto su argomenti conosciuti o esaminati: fare, presentare una relazione; relazione su un disegno di legge, sullo stato dei lavori di una commissione, sull’analisi di un’azienda o parti di essa
- legge o criterio o predicato che associa a elementi di un insieme elementi di un altro insieme. Nella logica matematica, predicato che connette due o più termini: relazione diadica, triadica, poliadica, a due, a tre, a più termini
Da non confondere, soprattutto nel mondo digitale, con la parola “collegamento”. Vediamo allora anche il significato di questo termine:
- il collegare, il collegarsi, l’essere collegato; il mezzo stesso con cui si collega o ci si collega [+ con]: collegamento ferroviario, telefonico, televisivo, a Internet; mettersi in collegamento con qualcuno; ripristinare i collegamenti
- rapporto logico [+ con, tra]: gli inquirenti hanno escluso collegamenti con le minacce che la ragazza aveva subito prima dell’aggressione; c’è un collegamento tra i due fatti
- contatto elettrico stabilito mediante una catena di conduttori: collegamento in parallelo, in serie
Ora, ponendosi le classiche domande aperte (chi, cosa, dove, come, quando, perché ecc.) si possono considerare i molteplici risvolti che hanno tutti questi significati, nei vari contesti sociali della nostra vita. Quindi, con un po’ di tempo a disposizione è possibile considerare le più disparate questioni comportamentali legate a questi due termini. E se non riuscite a farlo da soli…chiedete aiuto.
Scritto da: Claudio Frasson