20 Aprile 2017

Paradigmi 3 di 3: Come passare dalla sfida alla prova

Qualora un individuo voglia esprimersi in modo migliore a riguardo dei propri obiettivi di vita personale o professionale, è opportuno che impari a passare dal senso della sfida all’esperienza della prova e cioè:

•    Dalla Situazione generale all’individuazione di un PRoblema specifico
•    Dalla FInalità che si prefigge all’Obiettivo concreto che vuole ottenere
•    Dalla DIrezione in qui muoversi al Viaggio più utile da fare
•    Dalle Anticipazioni sul percorso alla sua reale Attuazione

SFIDA – PROVA come strategia allenante di stampo formativo, consulenziale e di coaching.
Un percorso di apprendimento autodiretto, dove il cliente/utente è protagonista e non spettatore,
partecipante attivo e non pubblico passivo, proprio come descrive in modo approfondito D.Frasson nel suo libro “ALLENARE LE COMPETENZE TRASVERSALI” (Collana AIF ed. Franco Angeli), nel quale illustra i risultati di una tra le più complete ricerche effettuate sul tema, studiando i reali percorsi proposti da GRUEMP.

Che si tratti di aiutare qualcuno, è sempre questione di prendere in mano, con sensibilità ed esperienza, le tematiche più importanti che le persone devono affrontare nella propria vita.

“Il potenziale di una persona, può essere considerato come l’insieme delle competenze che si ipotizza siano a disposizione di un individuo ma che, nel momento o nella situazione considerata, non hanno ancora avuto la possibilità di essere manifestate pienamente e quindi non si possono ancora osservare”.

Dal punto di vista motivazionale, possiamo considerare i “bisogni” come mancanze, i “desideri” come aspirazioni, “mission” e “vision” come progetti utili a raggiungere i traguardi insieme agli altri.

Come acquisire competenze per ottenere risultati  è già di per sé una SFIDA.
Bisogna essere disposti a mettersi alla PROVA.
Contrariamente si può continuare a coltivare le solite abitudini comportamentali, mantenendo gli abituali schemi di pensiero.

In ogni caso c’è di mezzo anche il “mondo delle emozioni” che bisogna imparare a gestire consapevolmente, per evitare che esso prenda il sopravvento.

Scritto da: Claudio Frasson

Salva

Salva

Salva

Salva

Condividi:
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com